Per una ingegneria della storia
Noi ingegneri siamo abituati a ragionare con i numeri e molte soluzioni diventano fattibili perché riusciamo a farli […]
Noi ingegneri siamo abituati a ragionare con i numeri e molte soluzioni diventano fattibili perché riusciamo a farli […]
Introduzione Sempre più articoli e profeti o guru tecnologici indicano delle date di predominio o discontinuità netta per […]
Introduction More and more articles and prophets or technological gurus point to dates of net predominance or discontinuity […]
Le tecniche classiche e tradizionali di valutazione delle imprese stanno sempre più mostrando i loro limiti storici in […]
Era temuta da molti ma quasi nessuno avrebbe scommesso su una sua vittoria elettorale. Soprattutto il mondo digitale […]
L’evento sismico non è prevedibile nel tempo e nello spazio e colpisce nei nostri spazi privati, ovunque. Pertanto […]
Da giorni si parla su tutti i media dell’incredibile successo ottenuto nel campionato di “prima serie” inglese da […]
Dalla moderazione di un recente convegno sullo stress in ambito universitario presso e immerso fra professori di “psicologia”, […]
E’ possibile prevedere tali eventi? Ho provato a trovare delle logiche ed in linea con l’approccio già seguito […]
La recente tragedia ferroviari di Bari è stata giustamente giudicata dal Presidente della repubblica inammissibile. Aggiungerei “inconcepibile” da […]
La sicurezza è come una catena la cui forza è data dall’anello più debole. La progressiva e sempre […]
Intervento sulla Digitalizzazione della PA fatto il 20 maggio 2016 presso il convegno AdessoRoma organizzato dall’Ordine degli Ingegneri […]
In una recente un’intervista rilasciata da Giuliani di Azimut al presidente del fondo P101, veniva evidenziata l’importanza della […]
Nel settore ICT siamo continuamente circondati da guru e presunti tali e da previsioni sempre molto autorevoli che […]
Ho appena terminato la lettura Menti Tribali di Jonathan Haidt. Una lettura tanto impegnativa quanto stimolante sul perché […]
1. ) IL PRIMATO DEL DIRE In Italia abbiamo una forte tradizione e cultura del “dire“. Sia del […]
Negli ultimi anni c’è molto interesse nelle “smartcity” e la crisi immobiliare ed economica connessa con l’aumento della […]
Stavo leggendo un interessante articolo di stampo anglosassone che citava tre recenti episodi che han stravolto la percezione […]